LE PIANTE DI
VERDERIVA
In questa pagina abbiamo raccolto tutte le piante selvatiche che sono presenti nell’area e che siamo riusciti a identificare. Le piante sono lasciate crescere liberamente, tuttavia vengono effettuate di tanto in tanto operazioni di potatura per ripristinare gli spazi dedicati ai cavalli e i sentieri.
L'archivio è in fase di aggiornamento
Verbasco Falso Barbasso
Nome botanico: Verbascum densiforum
Famiglia: Scrophulariaceae
Vita: biennale, perenne
Periodo fioritura: estate, inzio autunno
Colore fiori: giallo
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Clicca fuori per leggere la scheda
Tiglio Selvatico
Nome botanico: Tilia Cordata
Famiglia: Malvacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: primavera inoltrata, estate
Colore fiori: giallo/crema/bianco
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Clicca fuori per leggere la scheda
Ranuncolo Comune
Nome botanico: Ranunculus acris
Famiglia: Ranunculaceae
Vita: perenne
Periodo fioritura: da primavera a metà estate
Colore fiori: giallo
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Il ranuncolo comune (Ranunculus acris) è una pianta spontanea e si trova in tutte le regioni d'Italia, ma è più comune al Nord, soprattutto negli incolti e nei prati su terreni umidi e neutri. È un'erba con radici fascicolate e rizomi secondari, con fusti eretti a sezione cilindrica e cavi all'interno.
La pianta è spesso associata al nome di "piccola rana" perché condivide lo stesso habitat naturale degli anfibi. L'epiteto "acris" deriva dal latino e indica probabili caratteristiche caustiche e corrosive della pianta.
Clicca fuori per leggere la scheda
Malva selvatica
Nome botanico: Malva sylvestris
Famiglia: Malvacee
Vita: annuale, biennale o perenne
Periodo fioritura: primavera inoltrata, estate, autunno
Colore fiori: rosa, viola
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
La malva selvatica cresce spontaneamente in tutte le regioni d'Italia ed è conosciuta fin dall'antichità; è considerata commestibile e viene impiegata come addensante in diverse preparazioni culinarie.
Oltre alle sue proprietà nutritive, la malva selvatica è sfruttata per ottenere sostanze coloranti e utilizzata nella produzione di carta, corde e tessuti, grazie alle fibre presenti nei suoi steli. La malva selvatica ha anche impieghi medicinali, utilizzata nell'officinale per la prevenzione e la cura di infezioni respiratorie, catarro, infiammazioni cutanee e stomatite.
Ha un fusto eretto o prostrato che può crescere dai 60 agli 80 cm.
Clicca fuori per leggere la scheda
Papavero Comune
Nome botanico: Papaver rhoeas
Famiglia: Papaveracee
Vita: annuale
Periodo fioritura: primavera, estate
Colore fiori: rosso/bianco/rosa/arancio
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Il papavero comune è diffuso in diverse regioni dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa; cresce spontaneamente in tutto il territorio italiano. È noto per i suoi fiori grandi e vistosi, di solito di colore rosso intenso, ma possono essere anche rosa, bianchi o arancio.
Cresce spesso in campi coltivati, prati e ai bordi delle strade. Può raggiungere i 60-70 cm di altezza e resiste a temperature fino a circa -10°C.
I suoi piccoli semi neri possono essere mangiati e sono talvolta usati nel pane e in altri prodotti da forno. Potrebbe essere pericoloso se consumato in grandi quantità.
Storicamente è stato simbolo della memoria per commemorare i soldati caduti durante le guerre.
Clicca fuori per leggere la scheda
Vilucchio turco
Nome botanico: Convolvulus cneorum
Famiglia: Convolvulacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: primavera
Colore fiori: bianco/rosa
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Diffuso in tutta l’area del Mediterraneo (in Italia è presente lungo le coste di Toscana e Sicilia), il vilucchio turco è una delle poche specie del genere Convolvulus a crescere come un arbusto e non come una rampicante.
Il vilucchio turco è un arbusto di piccole dimensioni molto popolare nei giardini grazie alla sua caratteristica di essere sempreverde. I suoi fiori, a forma di ombrellino, sono di colore biancastro con un centro giallognolo.
Resiste a temperature fino a -10°C e resiste bene anche a siccità prolungate. Si adatta bene alla coltivazione in vaso, ma se lasciato libero di crescere in piena terra sviluppa un rigoglioso cespuglio largo oltre il metro e alto altrettanto.
Clicca fuori per leggere la scheda
Olmo Campestre
Nome botanico: Ulmus minor
Famiglia: Ulmacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: febbraio-marzo
Colore fiori: rosso porpora
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
L'olmo campestre, diffuso in Europa continentale e Asia Mediterranea, cresce in boschi, terreni incolti e vicino a corsi d'acqua. Apprezzato per il suo legno durevole, utilizzato soprattutto in marineria, è stato storicamente impiegato anche in ebanisteria fine.
Un tempo giocava un ruolo importante nel patrimonio forestale ma la pianta è stata colpita da una grave malattia fungina nel corso del secolo scorso, causandone la decimazione.
L'olmo campestre è un albero deciduo di lunga vita che può raggiungere i 25-30 metri di altezza e sviluppare un possente tronco di fino a 2 metri di diametro. È dotato di gemme e legno (vegetative) e a fiore (riproduttive). Quelle a legno sono piccole, di forma ovale e quasi nerastre, ricoperte da fitti strati di perule, con una lunga dormienza.
Clicca fuori per leggere la scheda
Acacia
Nome botanico: Robinia pseudoacacia
Famiglia: Fabacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: metà primavera, inizio estate
Colore fiori: bianco
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
L'acacia, diffusa in Italia e in Europa per la sua utilità nella prevenzione delle frane, si caratterizza per fiori bianchi profumati che sbocciano dalla fine della primavera. Originaria del Nord America, questa pianta decidua è diventata cosmopolita e considerata invasiva, soprattutto a scapito delle specie autoctone.
I fiori sono riuniti in lunghi grappoli pendenti che possono raggiungere anche i 20-30 cm di lunghezza, hanno una forma a campana con cinque petali bianchi, che sprigionano un profumo molto dolce. Sono anche buoni da mangiare, specialmente pastellati e fritti.
L'acacia è anche riconosciuta come pianta mellifera, contribuendo alla produzione del rinomato miele di robinia grazie alla sua capacità di attirare insetti impollinatori. Dopo la fioritura, la pianta forma lunghi baccelli marroni che contengono i semi.
Clicca fuori per leggere la scheda
Farnia o Quercia Comune
Nome botanico: Quercus robur
Famiglia: Fagacee
Vita: annuale, biennale
Periodo fioritura: primavera, estate
Colore fiori: rosso/arancio
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Clicca fuori per leggere la scheda
Acetosella di Dillenius
Nome botanico: Oxalis dillenii
Famiglia: Oxalidacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: primavera, estate, autunno
Colore fiori: giallo
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Clicca fuori per leggere la scheda
Rovo selvatico
Nome botanico: Rubus ulmifolius
Famiglia: Rosacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: primavera, estate
Colore fiori: bianco/rosa
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Il rovo, un arbusto perenne, è noto per il suo frutto, la mora, che può essere rosso o nero a seconda della maturità. Questa pianta versatile funge spesso da siepe ed è anche una fonte di miele monoflorale diffuso in Italia e Spagna.
Originario di quasi tutta l'Europa, il Nordafrica e il sud dell'Asia, il Rubus ulmifolius è stato introdotto anche in America e Oceania, indicando la sua capacità di adattarsi a diverse regioni. La presenza del rovo indica terreni profondi e leggermente umidi.
I fiori del rovo, con petali bianchi o rosa, formano infiorescenze oblunghe o piramidali all'inizio dell'estate. Il frutto commestibile è composto da numerose drupe che maturano da verde a rosso e infine a nero (mora).
Clicca fuori per leggere la scheda
Ginestrino
Nome botanico: Lotus corniculatus
Famiglia: Fabacee
Vita: perenne
Periodo fioritura: da metà primavera a inizio autunno
Colore fiori: giallo, rosso
Clicca sulla scheda per leggere la descrizione
Il ginestrino, presente in tutta Europa e noto con vari nomi regionali in Italia, è una pianta cosmopolita di origine euro-asiatica. Si trova comunemente nei pascoli e nei prati naturali europei, con il bacino del Mediterraneo considerato il suo possibile centro di origine.
Il ginestrino si adatta bene a condizioni di clima e di terreno anche molto diverse. Esso, infatti, resiste agli eccessi di umidità del terreno meglio della medica e nello stesso tempo è caratterizzato da notevole resistenza al secco, tanto da essere in grado di fornire, anche in condizioni non ottimali, una buona produzione estiva.
Clicca fuori per leggere la scheda